non attivo -> GARE
quesito n. 12:
In ordine al Bando di Gara IeFP è possibile la partecipazione di una Fondazione di diritto pubblico.risposta:
Si. Anche se non ricompresi nell’elenco di cui all’articolo 34 del Codice degli Appalti, qualora i soggetti giuridici partecipanti annoverino, tra le attività statutariamente ammesse, quella di svolgere compiti aventi rilevanza economica possono, limitatamente al settore di pertinenza e se in possesso dei requisiti richiesti dal singolo bando di gara e di quelli di idoneità a garantire l’esecuzione dell’appalto, partecipare a procedure di gara per l’affidamento di contratti aventi ad oggetto servizi compatibili con le rispettive attività istituzionali.quesito n. 13:
Al Punto 7.6 del disciplinare "ricevuta del pagamento della contribuzione pari ad Euro 140,00, relativa alla presente gara, il cui numero è 4753556a cui è stata attribuito il Codice Cig 483064023C. Il concorrente potrà effettuare il versamento con le modalità previste dalla normativa vigente." Poichè il Format permette un pagamento solo di Euro 70 per i progetti tra 500 mila euro e 1 milione, chiediamo di sapere se comunque dobbiamo versare 140 euro e le modalità di versamento, oppure se la cifra di 140 è da considerare un refuso.
risposta:
Si veda la risposta al quesito n.5, riferita ad analogo quesito.
quesito n. 14:
Al Punto 9 del capitolato tecnico si richiede la dichiarazione del possesso o della disponibilità ad aprire una sede operativa della regione Campania. Chiediamo: se è una dichiarazione aggiuntiva o va inserita nell’offerta tecnica.
risposta:
La disponibilità di possesso di una sede operativa nella Regione Campania, ovvero, l’impegno ad aprirne una in caso di aggiudicazione dell’appalto può essere resa con atto separato, inserita nell’offerta tecnica o nella domanda di partecipazione alla gara purchè rivesta la forma di dichiarazione esplicita di volontà della ditta partecipante.
quesito n. 15:
Al punto 8.2 del disciplinare si parla di presentare il documento tecnico su carta intestata. Chiediamo di sapere se il contenuto dell’intestazione riguarda la procedura di gara o il capofila e i partner del RTI.
risposta:
Il documento tecnico deve recare l’intestazione della ditta partecipante, ovvero, delle ditte che si impegnano a costituirsi o già costituite in RTI.
quesito n. 16:
All’art. 8 punto 2 del disciplinare di gara è esplicitato che : "Il documento deve avere una numerazione progressiva ed univoca delle pagine, possibilmente con un numero di pagine complessivo inferiore a 20,...". Nel periodo successivo è invece precisato che: "nel computo non si terrà conto delle sole pagine aggiuntive necessarie per l’illustrazione dei curricula". Alla luce di quanto esposto sembrerebbe che la stazione appaltante non si limiti a chiedere ai concorrenti di non eccedere le 20 pagine, bensì lo imponga. Dunque si chiede di specificare inequivocabilmente se le 20 pagine della relazione tecnica siano intese come tassative.
risposta:
Si veda al riguardo la risposta fornita al quesito n. 3. Si precisa che l’indicazione non ha carattere tassativo o preclusivo ma che l’aderenza della domanda e documentazione fornita per la partecipazione alla gara alle indicazioni non tassative o preclusive di cui al Bando, Capitolato ed Offerta tecnica costituisce elemento di valutazione complessiva dell’offerta.
Esito della Gara SIL Campania

Esito della Gara Si.Mon.A.
